Canali Minisiti ECM

Le cure per la sclerosi multipla non riducono gli anticorpi dei vaccini Covid

Neurologia Redazione DottNet | 23/09/2021 13:53

Lo indica uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla, pubblicato sulla rivista EBioMedicine dal Policlinico San Martino e l'Università di Genova

Alcune terapie per il trattamento della sclerosi multipla riducono la capacità di fare anticorpi anti-Covid nei malati vaccinati con doppia dose, ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Con Moderna si è avuto il triplo di anticorpi rispetto a Pfizer in questi pazienti. Lo indica uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla, pubblicato sulla rivista EBioMedicine dal Policlinico San Martino e l'Università di Genova.     La ricerca, cofinanziata dalla Fism (Fondazione italiana sclerosi multipla) e condotta su 780 pazienti con sclerosi multipla, di cui 594 vaccinati con Pfizer e 186 con Moderna afferenti a 35 centri nazionali per la sclerosi multipla, ha verificato che ad un mese dalla seconda dose, la maggior parte dei pazienti vaccinati con Moderna o Pfizer aveva un'elevata copertura di anticorpi contro il Covid-19. La percentuale si è ridotta in chi è trattato con alcuni farmaci, quali l'immunosoppressore fingolimod (93%), e gli anticorpi monoclonali rituximab (64%) e ocrelizumab (44%).

pubblicità

In tutti i pazienti è stato osservato che il vaccino di Moderna determina livelli di anticorpi 3.2 volte più alti rispetto a quello di Pfizer. "II risultati dimostrano che fingolimod, rituximab e ocrelizumab, inibiscono la produzione di anticorpi dopo la vaccinazione anti-Covid - spiega Maria Pia Sormani, coordinatrice dello studio - Con tutti gli altri farmaci i livelli sono normali". L'obiettivo dei ricercatori è verificare che i malati di sclerosi multipla non si ammalino in forma grave di Covid, in particolare quelli che hanno prodotto bassi livelli di anticorpi.  "Non sappiamo ancora - aggiunge Antonio Uccelli, direttore scientifico del San Martino - se la riduzione di anticorpi contro il Covid si traduca in una minore efficacia del vaccino.  Per questo è fondamentale monitorare i pazienti e studiare la risposta al vaccino mediata da altri tipi di cellule immunitarie, come i linfociti T, che potrebbe garantire comunque una protezione sufficiente". Tali risultati sono utili per i pazienti fragili in trattamento con farmaci che frenano l'azione del sistema immunitario.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing